CORSO IPNOSI CONVERSAZIONALE
L’ipnosi conversazionale è il processo attraverso il quale è
possibile indurre una trance ipnotica, fenomeno naturale, durante una semplice
conversazione. Quando un oratore è molto capace, si ha come l’impressione che
tutto il mondo intorno a noi scompaia. Ebbene, questa persona non ha fatto
altro che creare inconsapevolmente uno stato ipnotico.
Il linguaggio ipnotico è frutto di un metodo specifico
applicato al linguaggio, in grado di influenzare positivamente le persone che
ascoltano. Concepita dallo psicoterapeuta Milton Erickson, tecnicamente
definita ipnosi ericksoniana, è molto simile a una normale conversazione, ma
induce una trance ipnotica nel soggetto. Si tratta infatti di un approccio
comunicativo che permette di parlare alla parte nascosta di chiunque, senza
incappare nelle resistenze psichiche coscienti dell'ascoltatore, in modo da
accedere alle risorse emozionali in maniera del tutto naturale ed efficace.
Per ottenere questo risultato l’ipnosi conversazionale si
serve di strumenti come la modulazione della voce, gli aggiustamenti visivi, i
gesti, il linguaggio del corpo, le pause e l’uso mirato delle tecniche
linguistiche. È una vera e propria metodologia applicata al linguaggio,
attraverso la quale l’oratore cattura l’attenzione dell’ascoltatore, lo
mantiene concentrato sulle proprie parole e arriva a influenzarne le percezioni,
le sensazioni, i pensieri, le convinzioni.
Il corso prevede un percorso che unisce teoria e pratica. Nella parte teorica vengono affrontati i fondamenti dell’ipnosi e dell’apprendimento, insieme alle modalità per riconoscere i soggetti ipnotici e quelli refrattari, fino a comprendere le diverse fasi che caratterizzano l’esperienza ipnotica. Nella parte pratica si parte dall’osservazione della fisiologia e degli stati di coscienza, per imparare poi ad attrarre l’attenzione e a creare un campo affermativo. Si passa quindi alle induzioni semplici, che comprendono il ricalco e la guida verbali e non verbali, l’utilizzo dei sistemi rappresentativi VAK, la tecnica dell’ancoraggio e la sottolineatura per analogia, fino a giungere alle induzioni complesse, come l’interruzione di schema, il sovraccarico e l’uso della metafora.
“L’ipnosi non è una pratica misteriosa rigorosamente confinata nello studio del terapeuta, o nel laboratorio dello sperimentatore; essa è un modo di comunicare, una dimensione di vita che investe tutta la persona e proietta i suoi benefici effetti in tutte le direzioni e su tutti gli aspetti del comportamento umano…”
R. Bandler e J. Grinder, dal libro Ipnosi e Trasformazione.
Il corso si svolge in cinque lezioni teorico-pratiche, dalle 21.00 alle 23.00, da lunedì 15 settembre a lunedì 13 ottobre, presso il Velo Club di Oggiono in via papa Paolo VI.
Per info e costi scrivi a info@remobernardi.com
Nessun commento:
Posta un commento