Cercare di capire come attenersi agli
obiettivi di processo spesso conduce al raggiungimento degli obiettivi di
prestazione. Raggiungere questi ultimi porta spesso all'ottenimento dei
risultati.
Devi
concentrarti sul processo se vuoi raggiungere il risultato. Ricordatelo sempre.
Sei
un atleta di CrossFit che si chiede sempre come poter fare per raggiungere i
risultati?
A quali tipi di obiettivi
pensi costantemente? Pensi che i tuoi obiettivi e le tue aree di concentrazione
siano effettivamente come dovrebbero essere?
È
giusto ottenere i risultati preventivati? Ma tu hai controllo su di essi? No.
Potresti
fare l’allenamento migliore della tua vita e comunque perdere contro un
avversario? Sì.
Il raggiungimento dei risultati
prefissati dipende non solo dai tuoi sforzi, ma anche dalle abilità degli altri
e dall'ambiente.
Ricorda, la cosa più
importante è concentrarsi sui fattori che puoi influenzare.
Se continui a
focalizzarti sulle cose che non puoi controllare, la tua mente diventerà dubbiosa
e negativa più facilmente. Questa è una lezione molto importante per il
CrossFit e per la vita. Continua a concentrarti su cosa devi fare in ogni
momento per darti la miglior opportunità di avere successo. Ora che hai
compreso un po’ di più i vari tipi di obiettivi, puoi spostare la tua
attenzione su ciò che conta di più.
Come
puoi migliorare
Set
Smart Goals (stabilisci obiettivi intelligenti)
Specifico – indica
precisamente cosa deve essere fatto.
Misurabile –
accertati di poterlo quantificare.
Raggiungibile –
accertati di poterlo raggiungere dandoti varie limitazioni/vincoli.
Rilevante –
accertati che sia in linea con ciò che vuoi veramente e con ciò che è
importante per te.
Limiti di tempo – dai a
te stesso un tempo specifico e realistico entro il quale vuoi vedere
miglioramenti.
Focalizzati nello stabilire obiettivi
positivi e non pensare ai possibili risultati negativi.
Gli obiettivi
considerati positivamente (es: aumentare il numero di muscle-ups che posso fare
in un minuto) sono più efficaci di quelli considerati negativamente (es:
ridurre il numero di volte che cado dagli anelli in un minuto).
Gli obiettivi
che stabilisci in termini positivi ti aiuteranno a concentrarti sul successo
invece che sul fallimento e ciò è un motivatore molto più efficace.
“Voglio essere un corridore più
veloce” à “Voglio migliorare il mio tempo di
corsa dei 400 metri di 5 secondi entro la fine del prossimo mese”
“Voglio diventare migliore nei
pull-ups” à “Voglio essere in grado di fare 10
pull-ups con solo l’assistenza della blue band entro Settembre”
Se vuoi semplicemente migliorare la
tua forma fisica e la tua salute, abbi costanza nel seguire un solido programma
di allenamento. Raggiungi minimo 4 sessioni in una settimana. Monitora la tua
intensità e riposati in base ad essa. Dopo essere stato costante per un mese,
focalizzati su obiettivi nuovi e più coinvolgenti.
Errori comuni nello stabilire gli
obiettivi
·
Concentrarsi sugli obiettivi che sono al di
fuori del proprio controllo – invece scrivi almeno 5 cose che puoi controllare
e concentrati su di esse.
·
Stabilire obiettivi grandiosi, ma non avere
idea del livello a cui si è arrivati – invece apprendi qual è il tuo livello e
poi stabilisci gli obiettivi adatti.
·
Stabilire obiettivi a lungo termine e avere
una visione grandiosa, ma fallire nell'organizzare strategie giornaliere e
settimanali – invece focalizzati su poche cose che vuoi fare ogni settimana.
·
Stabilire obiettivi non specifici (es:
migliorare la mia forza) – invece concentrati nell'aumentare i tuoi
sollevamenti entro quantità specifiche.
·
Stabilire troppi obiettivi tutti in una volta
– invece scegli 2 o 3 obiettivi a breve termine, monitorali e poi ampliali.
·
Fallire nel regolare gli obiettivi – invece
tracciali, monitorali e aggiustali quando necessario.
·
Non valutare i progressi con un coach o con un
partner di allenamento – invece stabilisci una data per farlo e attieniti a
questa valutazione.
Nessun commento:
Posta un commento