
"Scava il laghetto senza aspettare la luna; quando il laghetto sarà terminato, la luna verrà da sola".
Il principio dei versi di Dogen maestro Zen, molto simile al primo dei 36 stratagemmi, dimostra come l'attenzione degli altri possa essere dirottata verso dettagli poco rilevanti a discapito di ciò che, da lì a poco accadrà senza essere notato prima.
Immagina una classica richiesta da parte di un figlio ad un genitore di rigide vedute: rincasare molto più tardi la sera, una richiesta di questo tipo, fatta direttamente, produrrebbe una immediata resistenza e negazione da parte del genitore.
Il figlio, avrebbe più chance se, prima della richiesta creasse una cornice (scava il laghetto), dove racconta ai genitori dei suoi dubbi riguardo al suo percorso scolastico e al suo futuro professionale, mettendo (distraendo) così il genitore di fronte a problematiche ben più serie rispetto alla "semplice" richiesta che da li a poco farà: rincasare molto più tardi la sera, con la luna ben visibile.
Incoraggiare i ragazzi all'utilizzo della strategia, produce una "maturazione" comunicativa anche da parte dei genitori, spesso ancorati - in termini pedagogici- a pattern comunicativo-relazionali, ormai superati.
In quale altro modo puoi applicare lo stratagemma?
Fonte: Matteo Rampin
Fonte: Matteo Rampin
Nessun commento:
Posta un commento