Ciò che conserviamo marcisce.
Ciò che diamo fiorisce.
Alejandro Jodorowsky
Viviamo in un mondo frenetico, sommersi da impegni, notifiche e pensieri che ci allontanano dal momento presente. Questa costante corsa contro il tempo compromette la nostra concentrazione, genera stress e incide negativamente sulla qualità della vita, dallo studio al lavoro, dallo sport alle relazioni.
La Mindfulness offre un’opportunità preziosa per riscoprire la calma interiore, migliorare la capacità di focalizzarsi sugli obiettivi e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni. Numerosi studi dimostrano che la pratica costante riduce l’ansia, migliora la qualità del sonno, abbassa la pressione sanguigna e rafforza il sistema immunitario. Nell’ambito professionale aiuta a gestire lo stress e a prendere decisioni con maggiore lucidità, mentre nello sport potenzia la concentrazione e la gestione della fatica. Anche le relazioni ne beneficiano, perché essere più presenti significa comunicare meglio, sviluppare empatia e accrescere l’autostima.Programma:
Per chi desidera conoscere, anche per la prima volta, l’approccio pragmatico del pensiero Taoista.
Il corso di autostima, in cinque lezioni da due ore, vi aiuterà a riscoprire o a far nascere l’autostima senza sforzo, a sintonizzarvi sulla fiducia nelle vostre capacità, ad essere efficaci nel mondo delle relazioni o nella comunicazione con voi stessi.
L’approccio millenario Taoista si fonda sulla certezza che nel nostro intimo risplende un autentico tesoro di saggezza intuitiva, molto utile ed efficace per affrontare, senza sforzo, il nostro vivere quotidiano.
La parte filosofica del corso è squisitamente divulgativa, ed è utile per fornire le basi del pensiero taoista, che offre un metodo per affrontare e gestire in modo efficace situazioni che in apparenza possono sembrare non risolvibili o svantaggiose, ribaltandone il punto di vista. Sperimenteremo inoltre tecniche meditative di base.
Il programma indicativo del corso autostima è il seguente:
Tecniche di meditazione base
Problem solving strategico per vincere senza combattere
Come scoprire il tesoro nascosto (dentro di noi)
Ottimismo e resilienza
Adattamento, flessibilità e mutevolezza
Verbal self defence
Filosofie e Psicologie orientali
Quando:
Tanto per cominciare si dovrebbe iniziare morendo, e così il trauma è bello che superato. Quindi ti svegli in un letto di ospedale e apprezzi il fatto che vai migliorando giorno dopo giorno. Poi ti dimettono perché stai bene e la prima cosa che fai è andare in posta a ritirare la tua pensione e te la godi al meglio. Col passare del tempo le tue forze aumentano, il tuo fisico migliora, le rughe scompaiono. Poi inizi a lavorare e il primo giorno ti regalano un orologio d’oro. Lavori quarant'anni finché non sei così giovane da sfruttare adeguatamente il ritiro dalla vita lavorativa. Quindi vai di festino in festino, bevi, giochi, fai sesso e ti prepari per iniziare a studiare. Poi inizi la scuola, giochi con gli amici, senza alcun tipo di obblighi e responsabilità, finché non sei bebè. Quando sei sufficientemente piccolo, ti infili in un posto che ormai dovresti conoscere molto bene. Gli ultimi nove mesi te li passi flottando tranquillo e sereno, in un posto riscaldato con room service e tanto affetto, senza che nessuno ti rompa i coglioni. E alla fine abbandoni questo mondo in un orgasmo.
Woody Allen
La vita al contrario
C’era un uomo che, avendo perduto un’ascia, sospettò il figlio del vicino. Lo osservò muovere i passi: aveva rubato l’ascia. Ne osservò l’espressione: aveva rubato l’ascia. Ne scrutò le parole e i discorsi: aveva rubato l’ascia. Nelle sue azioni e nel suo comportamento tutto diceva che aveva rubato l’ascia. Improvvisamente ritrovò l’ascia scavando nella sua valle. Il giorno dopo osservò di nuovo il figlio del vicino: nelle sue azioni e nel suo comportamento nulla faceva supporre che avesse rubato l’ascia.
Lieh Tzu
“L'ego è un'istituzione sociale priva di realtà fisica. L'ego è semplicemente il simbolo di te stesso. Proprio come la parola acqua è un rumore che simboleggia un certo liquido senza esserlo, così anche l'idea di ego simboleggia il ruolo che svolgi, chi sei, ma non è la stessa cosa del tuo organismo vivente.”
Alan Watts
Qualcuno chiese al maestro Lieh-tzu: – Perché tieni in pregio il vuoto?
– Il vuoto non ha pregio – rispose Lieh-tzu.
Il maestro Lieh-tzu disse: – Non è questione di nome: nulla val più della quiete e nulla val più del vuoto.
Nella quiete e nel vuoto trovi la tua dimora, nel prendere e nel dare perdi il tuo posto. Dopo che le cose sono andate in rovina, arrivano quelli che incoraggiano la carità e la giustizia, senza essere capaci di rimetterle in sesto.
Lieh Tzu
Tieni a mente che pur parlando di un fatto indubitabile si corre il rischio di finire bolliti da parte dei maldicenti che amano malignare anche delle nobili questioni.
Pure un amichevole consiglio può essere inteso dal miserabile come atto d'inimicizia.
Meglio piuttosto, coi benigni e coi maligni, essere sempre ugualmente gentili.
Phalu il Kashmiro