Aveva deciso che ogni volta che qualcuno lo avesse fatto arrabbiare gli avrebbe lanciato addosso il mattone.
Era un metodo un po' rozzo, però sembrava efficace, no?
Un giorno s'imbatté in un amico prepotente che gli si rivolse in malo modo.
Fedele alla propria decisione, l'uomo afferrò il mattone e glielo lanciò addosso.
Non ricordo se l'avesse colpito. Ma sta di fatto chi il successivo recupero del mattone gli parve disagevole.
Legò un cordino lungo un metro attorno al mattone e uscì di casa.
Il mattone non avrebbe potuto andare troppo lontano, ma anche il nuovo metodo aveva alcuni inconvenienti: in effetti il destinatario delle ostilità doveva trovarsi a meno di un metro di distanza e poi dopo averlo scagliato il mattone, l'uomo doveva prendersi la briga di raccogliere il cordino, che tra l'altro sovente si aggrovigliava e si impigliava, con conseguente disagio.
Allora l'uomo inventò il " Sistema Mattone III".
Protagonista era sempre il solito mattone ma il nuovo sistema prevedeva una molla al posto del cordino.
Ora il mattone poteva essere scagliato più volte e sarebbe sempre tornato indietro da solo pensò l'uomo.
Uscì di casa e, nel momento in cui fu vittima della prima aggressione, lanciò il mattone.
Ma non colpì l'obiettivo perché, quando la molla entrò in azione, il mattone schizzò all'indietro andando a finire proprio sulla testa dell'uomo che lo aveva lanciato.
Ci provò un altra volta, e si prese una seconda mattonata perché aveva calcolato male le distanze.
La terza mattonata se la prese perché aveva calcolato male i tempi.
La quarta fu particolare perché, dopo aver deciso di lanciare il mattone contro la vittima, aveva cercato di proteggerla con il risultato di prendersi di nuovo il mattone in testa.
Si fece un bernoccolo enorme...
Nessuno seppe perché non riuscisse mai a dare una mattonata a qualcuno: se per via dei colpi ricevuti o per qualche deformazione del suo animo.
Tutti i colpi si ritorcevano sempre contro di lui.
Nessun commento:
Posta un commento