mercoledì 11 settembre 2024

 Più uno è un vero Europeo, più ha bisogno di cose.

Per questo le mani del Papalagi (uomo bianco) non cessano mai di fare cose.

Per questo i volti dei Bianchi sono spesso così stanchi e

tristi, e solo in pochi arrivano a vedere le cose del Grande

Spirito, a giocare sulla piazza del villaggio, a comporre e

suonare canti gioiosi o a danzare nelle giornate di sole

sotto la luce e a gioire delle loro membra in tanti modi,

come succede a tutti noi. Loro devono fare cose. Devono

proteggere le loro cose. Le cose si attaccano a loro e strisciano loro intorno come le piccole formiche della sabbia.

Con cuore freddo commettono qualsiasi delitto, per arrivare a ottenere le cose. Si fanno la guerra, non per l'onore virile, o per misurare la loro vera forza, ma solo per le cose.


Papalagi 1933

martedì 10 settembre 2024

 L'EREDITÀ (storia sufi)


Un beduino, padre di tre figli, dispose che alla sua morte la sua unica proprietà, diciassette cammelli, fosse divisa per metà al figlio maggiore, per un terzo al secondo e per un nonno al figlio minore.

Alla morte del padre, i figli si trovarono di fronte a un dilemma che non riuscivano a risolvere. Si scervellarono in tutti i modi per giungere a una soluzione. Ma l'unica conclusione alla quale giungevano era di squartare alcuni animali.

Stavano apprestandosi a tale macabra operazione, quando si accorsero che, distesi sotto la palma di un'oasi, c'erano un Sufi e il suo cammello intenti a rinfrescarsi dalla calura del deserto. I giovani beduini decisero quindi di chiedere al Sufi un consiglio sul da farsi.

Il maestro ascolto attentamente e disse: «In aggiunta ai vostri cammelli vi offro il mio. Cosi in totale sono diciotto. Il maggiore ne riceverà la metà: nove. Il figlio di mezzo ne riceve un terzo: sei. Il minore ne riceverà un nono: due. 

Ne avanza uno, ovvero il mio». E così dicendo rimontò sul suo cammello e se ne andò per la sua strada.

lunedì 9 settembre 2024

 Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta.


Kahlil Gibran

domenica 8 settembre 2024

 "Dottor Jung, come fa ad avere la pazienza di occuparsi di noi e dei nostri insignificanti problemi, quando l' Europa sta crollando e lei avrebbe cose tanto più importanti da fare per il mondo?


Risposta:

- Perché i problemi del mondo hanno la loro origine nell' individuo. "


 Da "Jung Parla. Interviste e incontri", p. 190, intervista di Howard L. Philp 1939

 

sabato 7 settembre 2024

 Quando ti arrabbi, torna in te stesso e prenditi cura della tua rabbia. E quando qualcuno ti fa soffrire, torna a te stesso e prenditi cura della tua sofferenza.


Non dire o fare nulla, perché qualsiasi cosa tu dica o faccia in uno stato di rabbia potrebbe rovinare ulteriormente la tua relazione. La maggior parte di noi non lo fa, non vogliamo tornare a noi stessi, ma rincorrere quella persona per punirla.


Ma se la tua casa è in fiamme, la cosa più urgente da fare è tornare lì e cercare di spegnere l'incendio, non correre dietro a chi pensi l'abbia incendiata, perché se lo fai, la tua casa brucerà mentre tu sei occupato a inseguirlo.


Thích Nhat Hanh

venerdì 6 settembre 2024

giovedì 5 settembre 2024