Il coaching è uno strumento che aiuta a sviluppare le
potenzialità delle persone al fine di ottenere risultati importanti per il
bilancio dell’azienda.
Quando si costruisce una vera cultura del coaching in azienda,
si hanno più modalità e più forme di coaching che collaborano in maniera
trasversale a portare i risultati di business attraverso lo sviluppo delle
persone.
Esistono realtà aziendali in cui i manager hanno competenze di
coaching, in altri casi troviamo il servizio di coaching esterno, l’eccellenza
la troviamo nel caso di UniCredit dove lavorano coach interni, quindi persone
che svolgono l’attività di coach professionisti che però sono dipendenti
dell’organizzazione che offrono servizi professionali ai loro colleghi, in
maniera trasversale su tutta quanta l’organizzazione, ottenendo così una
massimizzazione di quelli che sono gli effetti positivi dell’introdurre una
metodologia e una tecnologia di sviluppo all'interno di un organizzazione.
Il coaching è un servizio professionale di alto profilo che
ha un costo, di conseguenza gli investimenti sulle persone utilizzando questa
metodologia vanno ottimizzati individuando le persone strategiche
dell’azienda, pur non essendoci ad oggi tecnologie accurate che permettono di
fare un calcolo del ritorno sull'investimento, le misurazioni in merito
riportano che il coaching abbia un ritorno sull'investimento superiore al 600%!
Tuttavia questo significa che si possono calcolare tali
ritorni sull'investimento, quando il coaching viene messo a disposizione di
persone che ricoprono ruoli di efficacia manageriale e individuale, determinanti sui risultati di business.